Giulia Compagno
nasce a Palermo il 13 settembre del 1984.
Laurea in lettere moderne presso l’Università di Palermo con tesi di laurea dal titolo: “Flamenco tra danza pura e danza rappresentativa” .
Dall’anno 1988 all’anno 1996 studia Danza classica presso la scuola di danza “Il balletto” di Rosy Pirrone.
Dall’anno 2000 all’anno 2004 studia Danza classica e moderna presso la scuola di danza di Nancy Cannilla, partecipando a numerosi spettacoli presso vari teatri di Palermo, tra i quali:Teatro Dante, Teatro Zappalà , Teatro Metropolitan, Teatro Politeama.
Nel novembre del 2002 viene selezionata per far parte del corpo di ballo “Montagne de France” di Nancy Cannilla prendendo parte ai seguenti spettacoli:
– “ U Malantrino” con Luciana Turina (novembre 2002) presso il Teatro Zappalà
– “ Premio il Satiro Bronzeo” (18 dicembre 2003) presso il Teatro Dante
– “ Premio internazionale Universo Donna 2004” presso il Teatro Politeama.
– “Caleidospopio. I diversi volti della danza” nel 2004 presso il Teatro Politeama di Palermo.
Nel 2004 intraprende lo studio del flamenco presso la Scuola Coral Arte Flamenco. Partecipa a diversi spettacoli tra i quali “Frida Khalo. L’amore, l’arte, la passione per la vita” andato in scena nel giugno del 2006 presso: il Teatro Metropolitan di Palermo, il Centro culturale di Santa Maria allo Spasimo di Palermo e presso le Terrazze del Hotel Savoia di Monreale.
Nell’anno accademico 2006-07 studia Teatro danza con l’insegnante Gabriella Brigiano.
Ha partecipato ad importanti stages con danzatori di fama internazionale, tra cui Fabrizio Mainini (nel 2002), Silvio Oddi (nel 2004), Inma Perez (2005), Noelia Sabarrea (2008), Paqui del Rio (2008), Juan Ogalla (2010), Rocio Molina (2011), Javier Martos (2013-14-15), Cristina Aguilera (2016), Alfonso Losa (2018)
e tanti altri.
Ha frequentato e frequenta tutt’ora, per corsi di aggiornamento, le rinomate accademie spagnole Amor de dios (Madrid) e Carmen de las cuevas (Granada).
Nell’anno 2006 fonda il “Gruppo Compàs Flamenco” col quale lavora a bordo delle Grandi Navi Veloci fino all’ anno 2007 con lo spettacolo “Noche flamenca”.
Nel 2008 studia danza classica con il maestro Enzo Caruso del Teatro Massimo di Palermo.
Il 18 febbraio 2008 ha partecipato nel ruolo di ballerina al Musical Una storia al Moulin Rouge con la regia di Marco Fasciana andato in scena al teatro Metropolitan di Palermo.
Dal 2008 al 2014 fa parte della Compagnia di Flamenco Guadalmedina composta da Deborah Brancato (baile), Marcello Savona (chitarra, cante y flauta), Luca Fasoni (chitarra).
Tra gli spettacoli più importanti della Compagnia si possono citare:
- “Isnello Guita Festival (20 agosto 2012)
- “Enhorabuena” al Teatro Colosseum di Palermo con la partecipazione di Claudio Javarone (8 gennaio 2012);
- “Flamenco al Castello di Carini” (9 luglio 2011);
- “Tiempo contra tiempo” al Teatro Cristal di Palermo con la partecipazione di Claudio Javarone e Paolo Mappa (21 dicembre 2010);
- “Scavi Archeologici di Filo Braccio”, Filicudi (13 agosto 2010);
- “ Cosmopolite” (Soria Moria) Oslo-Norvegia (29 agosto 2009);
Da settembre 2008 a giugno 2015 insegna flamenco presso l’Associazione Coral Arte Flamenco di Palermo.
Nel 2012 e 2013 tiene corsi di flamenco presso l’Istituto Cervantes di Palermo.
Nel 2015 fonda la Scuola FLAMENCO LIBERO e un nuovo gruppo spettacoli, FLAMENCO LIBERO LIVE, con Luca Fasoni (chitarra flamenca), Margherita Avvento (cante) e Armando Fiore (percussioni). Con il nuovo gruppo Mette in scena Il 19 giugno 2015 al Teatro Don Bosco Ranchibile di Palermo lo spettacolo “Sin Fronteras” curandone la regia e le coreogrfie , lo spettacolo “La storia dei Gitani” andato in scena presso il teatro dell’Istituto Sant’Anna di Palermo e lo spettacolo “Cavalleria rusticana” andato in scena il 25 giugno 2017, il 15 e 16 dicembre 2018 al Teatro Don Bosco Ranchibile di Palermo.
Dal 2014 approfondisce lo studio della tap dance e della Irish dance e viene scelta come prima istruttrice di danze irlandesi del sud Italia dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.
Dal 2018 collabora con una band palermitana, “I due Mari” con la quale produce un nuovo spettacolo dal titolo “Libre”. Lo spettacolo gode di grandissimo successo e viene portato in tournée dalla Compagnia in tutto il sud Italia.
L’ultimo spettacolo messo in scena con la regia e le coreografie di Giulia Compagno si intitola “Rosalia”, un omaggio in chiave flamenca alla storia e alla tradizione popolare siciliana, Lo spettacolo è stato rappresentato presso il Teatro Lelio il 29 e 30 giugno 2019, con il corpo di ballo di Flamenco Libero, le musiche dei “Due Mari” e la partecipazione della compagnia teatrale “Contemporaneamente”.
Giulia Compagno e “I due mari”
La collaborazione tra Giulia Compagno e I Due mari comincia nel 2018. Gli artisti da subito fondono le sonorità latine alla forza e l’intensità del flamenco producendo uno spettacolo molto apprezzato dal pubblico “Libre”. Inoltre grazie alla collaborazione con “Flamenco Libero”, nota scuola di Flamenco palermitana, la Compagnia con la direzione artistica di Giulia Compagno, crea spettacoli unici nel suo genere, spettacoli come “Cavalleria Rusticana” e “Rosalia”, spettacoli che fondono la musica e la cultura Siciliana al Flamenco.
I nuovi spettacoli in produzione sono “La lupa” e “Raíz. Le origini del flamenco”.
La compagnia è andata in scena più volte nel corso di questi due anni di collaborazione :
-15 Aprile 2018 presso il Teatro FMA di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) con lo spettacolo LIBRE
-16 aprile 2018 presso il Teatro Beniamino Joppolo di Patti (Me) con lo spettacolo LIBRE
-7 giugno 2018 presso il Teatro Lux di PALERMO con lo spettacolo LIBRE
-14 agosto 2018 presso Convento dei carmelitani calzati di San Piero Patti (Me) con lo spettacolo LIBRE
-23 marzo 2019 presso Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo (Tp) con lo spettacolo LIBRE
-29 e 30 giugno 2019 presso il Teatro Lelio di Palermo con lo spettacolo ROSALIA
-30 agosto 2019 presso il Mercato San Lorenzo di PALERMO con lo spettacolo LIBRE
Le prossime date in programma :
-9 febbraio presso Auditorio RAI di Palermo con lo spettacolo LIBRE
-16 febbraio presso il teatro Garibaldi di Mazara del Vallo con lo spettacolo RAÌZ
-9 maggio presso il Teatro Orione di Palermo con lo spettacolo LA LUPA